 |

MÜNZER, THOMAS
(Stolberg 1467 - Mühlhausen 1525). Predicatore e riformatore religioso tedesco. Dopo gli studi a Lipsia e Francoforte entrò in contatto con Lutero. Dal maggio 1520 fu pastore a Zwickau. Cacciato dalla città nel 1521, cercò rifugio in Boemia. Fu poi a Wittemberg, dove incontrò Lutero, a Nordhausen (1523) e Norimberga e infine a Mülhausen, dove assunse il ruolo di capo religioso e militare della rivolta contadina del 1524-1525. Fu ucciso nella battaglia di Frankenhausen del 15 maggio 1525. Divulgato con il Manifesto di Praga (1521), il pensiero di Münzer, che ebbe larga presa tra i ceti artigiani cittadini e le masse rurali, pose l'accento sull'uguaglianza sociale e sull'escatologismo. Modificando le tesi luterane, Münzer sostenne infatti la possibilità della realizzazione del regno di Dio già sulla terra e che la Chiesa fosse una comunità di santi della quale entrano a far parte gli eletti, ispirati da Dio, destinati a preparare l'imminente fine del mondo e la venuta di Cristo lottando contro ogni tipo di resistenza.
|
 |